L’arrivo di un bambino in famiglia è fonte di enorme gioia e contemporaneamente innumerevoli incertezze.
“Come faremo a comprendere i suoi bisogni?”
“Saremo in grado di trovare un accordo sulla sua educazione?”
Il percorso dedicato ai neo-genitori ha l’obiettivo di fornire informazioni sullo sviluppo infantile e attivare le risorse personali necessarie per affrontare la trasformazione del sistema familiare.
Affidare i propri figli ad altre persone è una scelta a volte obbligata, a volte decisa con fermezza. Il momento dell’ambientamento al nido o alla scuola dell’infanzia è accompagnato da diverse emozioni per adulti e bambini.
Scoprite come sostenere lo sviluppo delle autonomie dei vostri piccoli, con sicurezza e in modo accogliente.
Alimentazione. Come incoraggiare i bambini a esplorare nuovi cibi in modo divertente, a stabilire routine alimentari sane? Come gestire eventuali sfide e difficoltà legate all’alimentazione?
Utilizzo del vasino. Quali suggerimenti pratici rispetto a quando iniziare? Come rendere il processo meno stressante? Come riconoscere i segnali che il vostro bambino è pronto per questa importante transizione?
Gioco autonomo. Il gioco è fondamentale per lo sviluppo. Come selezionare giocattoli adatti all’età e promuovere il gioco indipendente? Come creare spazi sicuri e stimolanti per il vostro bambino, consentendo loro di esplorare il mondo in modo autonomo?
Autonomia nel vestirsi. Esistono strategie per favorire il processo e renderlo meno frustrante? Come aiutare i bambini a sviluppare competenze motorie e indipendenza nel scegliere e indossare i propri abiti?
Comprendere e gestire le sfide legate al sonno dei bambini accomuna la stragrande maggioranza dei genitori.
Le aspettative realistiche sono la chiave per una buona notte di sonno per tutti. Scopri come stabilire aspettative adeguate rispetto alle variazioni legate all’età e alla fisiologia del sonno nei bambini, in modo da ridurre lo stress e favorire una migliore qualità del sonno per tutti.
Quanto sonno è necessario a seconda dell’età? Come creare un ambiente confortevole per un sonno di qualità? Come promuovere l’autonomia dell’addormentamento?
Accompagnare i bambini nella loro crescita è un viaggio affascinante, ma anche faticoso e talvolta complicato.
Ogni bambino è unico, osservare e comprendere le fasi dello sviluppo è fondamentale per mettere in campo azioni in grado di sostenere i processi evolutivi.
Come favorire lo sviluppo motorio? Come aiutare i bambini a potenziare le competenze cognitive? Come favorire lo sviluppo delle competenze e socio-emotive?
Capire come mantenere il giusto equilibrio tra l’essere genitori e l’essere coppia è fondamentale per trovare momenti di intimità e connessione con il vostro partner, anche quando sembra che pannolini, pappe e carenza di sonno siano l’unica cosa che vi tiene occupati.
Sostenere i vostri figli nella loro crescita è importante, ma lo è anche il vostro benessere come coppia.
Come organizzare il tempo per i figli in modo efficace e sostenibile, in modo che possiate ancora godervi il vostro tempo insieme? È ancora possibile trovare spazi per ritagliarsi un po’ di tempo per le proprie passioni e interessi personali?
Le consulenze che propongo ai genitori di bambini nella prima infanzia si sostanziano di una parte dedicata alla raccolta di informazioni generali sullo sviluppo dei bambini e sulle dinamiche relazionali, una parte dedicata all’analisi dei bisogni riportati dai genitori, infine una parte di individuazione delle strategie utili alle dinamiche emerse.
In presenza, nel mio studio.
Online, attraverso piattaforma Meet o Microsoft Teams.
Consulenza online -> pagamento anticipato
Un programma unico che supporta il benessere perinatale attraverso l’educazione degli adulti sullo sviluppo cognitivo infantile.
BabyBrains® è un ponte tra i laboratori di neuroscienze e le famiglie.
L’unico laboratorio per genitori approvato dal
Dipartimento di Psicologia dell’Università di Cambridge.